Libroventura
Glosario

Libroventura ha creado un glosario para ayudar a sus usuarios con ciertas palabras importantes que, en ocasiones, pueden parecer complicadas o ambiguas.
Para facilitar su gestión, lo hemos dividido en tres áreas: la editorial, la tipográfica y la económica.
Elige la categoría que te interesa del menú.
Términos económicos
Operazione bancaria che trasferisce virtualmente una quantità di denaro da un conto corrente ad un altro. Può essere fatto sia recandosi allo sportello della propria banca, che tramite internet, se si ha la facoltà di usufruire dell’internet banking.
Foglio di carta prestampato con il quale, all’interno di un ufficio postale, si effettua un pagamento verso un altro conto corrente postale.
Pezzo di plastica 8,5 x 5,4 cm, al quale è applicato un chip di riconoscimento elettronico, legata ad un conto corrente, che permette il trasferimento di denaro dal proprio conto ad un altro con il semplice passaggio della carta su un riconoscitore.
Fornendo il numero della carta di credito, è possibile effettuare pagamenti on line. Sono a disposizione degli utenti delle carte prepagate, che limitano i rischi di furto elettronico.
Casella virtuale aperta presso una filiale bancaria che consente il traffico di denaro, sia cartaceo che elettronico. Consente, tra le operazioni più importanti, di effettuare e di ricevere pagamenti, di utilizzare la carta di credito e gli assegni.
È utilizzato come salvadanaio, nel quale convogliare i risparmi, sebbene negli ultimi anni abbia aumentato la sua importanza grazie ai servizi di domiciliarizzazione delle bollette e l’accredito automatico dello stipendio.
Accordo tra l’editore e il libraio che prevede la vendita di uno o più libri, ma il pagamento avverrà solo dopo che il libraio avrà rivenduto il prodotto. Se non dovesse riuscire a venderlo in un periodo prefissato, in caso di un accordo specifico con l’editore, il libraio può chiedere un libro diverso in cambio.
Accordo tra l’editore e il libraio che prevede l’affidamento di uno o più libri, al fine di venderli senza averli pagati in anticipo, ma saldando solo quelli venduti.
Gli articoli non venduti verranno restituiti all’editore, con la spedizione a carico del libraio.
Metodo di pagamento che prevede il saldo della fattura non appena il corriere ha consegnato il prodotto. L’importo, in contanti, lo si affida al corriere.
È l’acronimo di International Bank Account Number, serve ad identificare a livello mondiale il conto corrente.
È composto, per l’Italia, da 27 caratteri, così suddivisi:
- due lettere iniziali riguardanti la nazione di riferimemto (IT per l’Italia
- due cifre di controllo, indicanti il codice CIN (control internal number)
- una lettera, indicante il codice CIN italiano (control internal number)
- cinque numeri, indicanti il codice ABI (associazione bancaria italiana)
- cinque numeri, indicanti il codice CAB (codice avviamento bancario)
- dodici caratteri, indicanti il conto corrente in questione.
Servizio, usufruibile tramite internet, che permette di svolgere autonomamente e da casa alcune funzioni bancarie sul proprio conto. Serve principalmente a ridurre i costi del personale addetto allo sportello bancario, ma risulta utilissimo per chi utilizza di frequente l’emissione di bonifici, accrediti, addebiti e tende a controllare soventemente il proprio saldo.
Le operazioni che si possono eseguire hanno un costo inferiore a quello tradizionale, quindi, utilizzandolo, si trae anche un vantaggio economico.
Forma di pagamento che prevede prima il saldo della fattura e, una volta ricevuto il pagamento, si procede all’invio del prodotto. È il metodo di transazione più utilizzato su internet.
Sistema di pagamento sicuro che permette di inviare e ricevere pagamenti tramite l’utilizzo di una carta di credito legato al proprio indirizzo di posta elettronica, senza bisogno di collegarsi al portale della propria banca o recarsi allo sportello.
Tèrminos de publicación
Reducción de una expresión compleja mediante la supresión de determinadas letras o sílabas.
Autores varios. También se puede abreviar VV AA. Se pone cuando un libro ha sido escrito por más de dos autores y sería complicado escribirlos todos.
Método editorial que hace que el autor sea su mismo editor. El autor tiene que encuadernar, imprimir y distribuir su obra, teniendo todos los derechos de sus publicaciones. Algunas editoriales especializadas en este tema pueden, como es el caso de Libroventura, pueden facilitar el proceso ayudando el autor en este camino. Para más información sobre este tema, pulsa aquí.
Clasificación de las obras consultadas para escribir un libro. La manera clásica de definir las obras es: nombre del autor, título de la obra, editorial, domicilio legal de la editorial, año de publicación y página donde se encuentra la noticia.
Conjunto de lineas negras paralelas que crean un código unívoco que identifica un producto y que tiene la capacidad de ser leído por un lector óptico.
Conjunto de anotaciones que se colocan al principio o al final de un libro (dependiendo de la nacionalidad de la publicación), donde se puede indicar la fecha de impresión, la tipografía, el autor, la editorial, el código ISBN, quién ha realizado el proyecto gráfico, etc.
Voz inglés. También se dice Derecho de autor.
Derecho exclusivo a decidir sobra una obra. Si el copyright lo posee el editor, él será el único en decidir si publicar el libro y cómo hacerlo. En el caso de las auto-publicaciones, el copyright lo mantiene el autor, que tendrá siempre el derecho de decidir sobre su obra.
Nel self publishing il copyright viene mantenuto dall’autore.
Es el encargado de corregir la obra, verificando el uso buen uso de la ortografía, la sintaxis y la semántica de cada oración. Puede ser un empleado de la editorial o un autónomo contratado directamente por el autor.
Es la obligación de facilitar al Estado uno o más ejemplares de cada libro publicado es su país a través de su depósito en las bibliotecas nacionales. En España el depósito legal viene regulado por la Ley 23/2011. Generalmente, las editoriales son las que se encargan de cumplir el depósito legal. Sin embargo, en el mundo de la auto-publicación, siendo el autor su propio editor, es el autor quien deberá hacerlo. Libroventura ofrece gratuitamente este servicio a sus autores, enviando los ejemplares a nuestro cargo.
Ver royalty.
La totalidad de las copias de un libro, impresas desde la misma matriz o el mismo archivo, que no tienen ninguna diferencia de contenido, ni de gráfica.
Persona que se encarga de publicar libros, periódicos u otros, lo que incluye tareas varias: desde proyectarlo hasta imprimirlo, desde difundirlo hasta pagar al autor el porcentaje pactado.
Il titolare della casa editrice che assume l’impegno di pubblicare, stampare e distribuire i libri.
Texto que trata un tema especifico, desarrollado de forma racional y científica. La finalidad del ensayo es exponer información objetiva, proporcionando datos que lo prueben y una bibliografía para que cualquier persona pueda verificar.
Extensión predefinida para las publicaciones de libro electrónicos, o ebook. La ventaja del formato .epub es que es dinámico, osea se adapta a la pantalla con la que se visualiza el libro. Los inconvenientes son que no es un formato soportado a nivel universal (como lo es el .pdf) y el coste de conversión en este formato.
Número Estándar Internacional de Libro; es un código de 13 números que identifica un libro y permite su comercialización. Los tres primeros dígitos (978) indican el tipo de producto, en este caso un libro; los siguientes dos, indican el país de origen de la publicación (84 España, 88 Italia); los siguientes cinco el editor, el penúltimo y antepenúltimo indican la obra de aquella editorial en cuestión y el último número es un dígito de control que se crea con un algoritmo específico.
Texto escrito debajo de una imagen que sirve para comentarla o a explicarla.
Voz inglesa para listas de correo electrónico. Se utilizan para distribuir un mensaje, que viene escrito solo una vez, y enviarlo de forma automática y simultánea a múltiples usuarios de Internet inscritos en una lista. La de Libroventura es gratuita y se envía de forma mensual, para tener informados a sus lectores sin molestarles.
Voz inglesa para boletín informativo. En el caso de Libroventura, correo electrónico que enviamos a través de la mailing list, para informar a los lectores sobre nuestras novedades, últimas publicaciones y noticias importantes del mundo editorial.
Artículo escrito por la editorial con la finalidad de informar de forma objetiva a los medios sobre cualquier evento. El fin último de la nota de prensa es que sea publicada cuanto antes posible para hacer una publicidad indirecta.
Género narrativo escrito en prosa, realizado en un estilo informal, cuyo fin es relatar una historia real o ficticia.
Libro que ya ha sido publicado anteriormente, pero se vuelve a imprimir y poner en venta con un nuevo código ISBN tras modificar una o varias partes del mismo.
Cuando el editor modifica la obra, la encuaderna, crea la tapa, no puede publicar la obra hasta que el autor no le da la autorización. Una vez efectuada dicha autorización, el editor puede empezar a publicar, tomando decisiones que crea que puedan ser más convenientes.
Formato al que tiene que ser convertido cualquier documento para su encuadernación, en vez de en formatos de texto, como, por ejemplo, .doc. Es la manera más fácil y más usada para publicar un ebook, aunque el problema principal es que la página no se adapta a la pantalla, como sucede con el formato .epub.
Lo svantaggio consiste nell’essere un formato statico, ossia non permette il ridimensionamento dell’impaginazione a seconda dello schermo. È una vera e propria pagina virtuale, che si può ingrandire o rimpicciolire, ma si comporta al pari di una foto, ovvero bisogna spostare la pagina per poter leggere l’intera riga, nel caso in cui l’abbiate ingrandita o lo schermo sia piccolo.
Las pruebas de edición son las impresiones que se hacen para ver si el libro está saliendo bien. Se corrigen los errores que se encuentran y se imprime otra vez, hasta que no sea perfecto y el autor de la autorización para publicarlo.
Ver royalty
Porcentaje del precio de venta del libro que el autor recibe por cada ejemplar vendido. Dicho porcentaje viene establecido en el contrato entre la editorial y el autor.
Ver Auto-publicación.
El número total de copias que se imprimen en una edición del libro.
Términos tipográficos
Es una característica del formato del texto que determina el comienzo de las palabras de cada párrafo en la misma línea recta vertical.
Ángulo superior (o “pico”) de la letra “A” mayúscula. Capitular: Letra mayúscula, que empieza el capítulo de un libro o un párrafo, de tamaño notoriamente mayor al del texto. Generalmente ocupa más de dos líneas y se encuentra incrustada en el bloque de texto.
Estructura dentro de la cual se ponen todos los elementos de una página. Lo que está fuera de la caja, son los márgenes.
Se llama “capilla” a cada uno de los pliegos impresos y plegados que, antes de ser cosidos y encuadernados, el impresor envía a la editorial. Suele utilizarse más en plural, “capillas”, refiriéndose al conjunto de todos los pliegos que constituyen un libro. La revisión de capillas es la última revisión que se hace de un libro y, como al estar ya impresos, plegados y alzados, solo se corregirán errores muy graves.
Cada elemento que compone el texto, ya sea una letra, un número, un signo de puntuación, un espacio, etc.
Hoja de celulosa que tiene un gramaje superior a 400.
Cartón delgado que tiene un gramaje entre 200 y 400.
Medida de los textos. Una cuartilla es una hoja compuesta de 26 renglones de 65 caracteres (espacios blancos incluidos), por un total de 1690 caracteres. En Italia la cuartilla es la cartella, que pero es de 1800 caracteres.
Técnica usada para imprimir imágenes en color usando los cuatro colores principales: Cian (Cyan), Magenta, Amarillo (Yellow) y Negro (Black o Key). Modelo conocido por la sigla internacional CMYK. Para imprimir con esta técnica, se imprime una hoja cuatro veces, una por cada color, y la superposición origina el resto de colores.
Estilo de carácter que está inclinado hacia la derecha, dando la sensación que sea una caligrafía manual.
Dot per inch, en español puntos por pulgada (PPP), indica la resolución de las impresiones. Calcula la densidad de puntos impresos por cada pulgada.
Tipo, fuente. Conjunto de caracteres tipográficos que tienen el mismo estilo gráfico.
Tamaño y forma del libro una vez que se ha terminado de imprimir. La clasificación internacional es la siguiente:
|
En el sistema de impresión tipográfico, primeras pruebas del texto, con las características tipográficas que tendrá una vez impreso, que se sacan para corregirlo antes de maquetar las páginas.
Medida del peso del papel. Indica en gramos el peso específico de un metro cuadrado de papel.
Diseño de una estructura, igual en todas las páginas del libro, que incluye: los márgenes, las columnas, la distancia entre ellas, el interlineado y el track.
Primera línea de un párrafo que aparece aislada al final de una página, mientras el resto del párrafo continúa en la página sucesiva.
Distancia vertical entre dos líneas de un párrafo. Técnicamente dicho espacio se mide desde la línea base (raya virtual sobre la que se “apoyan” la mayoría de las letras) y la base de la línea superior.
El espacio entre dos caracteres individuales. Es una medida proporcional al tamaño del texto.
Raya virtual invisible donde están apoyadas la mayoría de las letras de una línea.
Obra no definitiva, en fase de corrección y sujeta a modificaciones posteriores. Ofrece una idea clara de cómo será el trabajo terminado, teniendo ya las propriedades gráficas y de contenido.
Hablamos de la medida cuando nos referimos a la longitud de una línea llena, es decir, que va desde el margen derecho hasta el margen izquierdo.
Estilo de carácter más redondo y lleno del normal, que tiene la finalidad de sobresaltar algunas palabras. En inglés se llama bold.
Sistema de impresión indirecto que usa una plancha de metal a modo de sello, que se impregna de una tinta y transfiere así el texto y las imágenes al papel. Es la forma más barata de imprimir cuando la edición es bastante grande.
Es el tipo de papel más común, que se suele utilizar para imprimir libros en blanco y negro. Es el papel más económico y puede ser en tono blanco o marfil.
Barniz, hecho a base de agua y minerales, que se aplica al papel con la finalidad de que sea menos poroso y mejorar así la calidad de la impresión. El papel patinado es más caro del normal.
Conjunto de páginas, generalmente 16, que han sido imprimidos en una única hoja grande, y luego cortada y cosida. Una de las formas de construir un libro es cosiendo un conjunto de pliegos.
Ver DPI.
Parte de la tapa o de la cubierta que se dobla y que, en ocasiones, puede usarse también como marcapáginas. Generalmente, la primera solapa incluye un resumen del libro y la segunda una pequeña biografía del autor.
Distancia o espacio entre dos palabras.
Última línea de un párrafo que se encuentra en una nueva página, mientras todo el resto del párrafo está en la página anterior.
Comentarios de los autores
I feedback sono la testimonianza sintetica degli autori che hanno pubblicato con Libroventura.
Se sei un autore e non hai ancora pubblicato la tua impressione riguardo il nostro servizio, ti preghiamo di farlo.
Leggere i pareri di chi ha già avuto esperienze con noi è il miglior modo per far capire ai nuovi clienti cosa gli spetta.
La impresión
La stampa
digitale
offset
El formato
I verticali
Esistono una moltitudine di formati con i quali vengono pubblicati i libri. Ogni casa editrice ha i suoi preferiti, e usa sempre lo stesso standard all’interno di una collana.
Per fare un esempio, Laterza utilizza il formato 14x21cm per tutti i libri della collana “Economica” (copertina gialla), ma usa l’11x18 per la collana “I filosofi” (copertina arancione). La differenza tra i due formati consiste nell’aver eliminato tre centimetri da entrambi i lati, con il risultato che il secondo sembra sproporzionato perché troppo allungato rispetto alla proporzione classica.
La proporzione classica, ovvero quella in cui sono stati stampati la maggioranza dei libri fino ad oggi, prevede che un lato sia all’incirca una volta e mezza l’altro. La perfezione grafica la si ottiene utilizzando il rapporto aureo, equivalente a 1,618. Tale rapporto tra il lato lungo e quello largo del libro ci sia un’armonia unica, la più gradevole alla vista. Non a caso le migliori figure presenti in natura sono realizzate sulla base di codesta proporzione.
Ecco il motivo per il quale un libro quadrato non è gradevole alla vista.
Il consiglio che Libroventura si sente di dare è di stampare il proprio libro con un formato che mantenga questa proporzione, ovvero con i seguenti formati:
11x18 (1,64)
12x19,5(1,63)
14x22,5 (1,60)
18x29 (1,61)
Oltre a questi, ce ne sono altri, anche abbastanza comuni, che hanno comunque una buona proporzione:
15x23 (1,53)
10x15 (1,50)
14x21 (1,50)
16x23 (1,43)
17x24 (1,41)
15x21 (1,40) (il formato A5)
22x29,7 (1,35) (il formato A4)
Indicativamente, i romanzi economici, quindi quelli tascabili, hanno una dimensione che non supera il 14x21; i romanzi normali, invece, possono essere leggermente più grandi. I saggi, invece, hanno tutto il diritto di apparire dei “mattoni”, quindi di sviluppare dimensioni maggiori, fino ad arrivare al foglio comune, l’A4, utilizzato per i testi scolastici, laddove c’è bisogno di pagine ampie, capaci di contenere schemi leggibili e riassunti ampi. Sono utilizzati anche per dei book fotografici e per le riviste.
Gli orizzontali e i quadrati
Fino a qui abbiamo elencato i formati tradizionali, i cosiddetti verticali, che si sviluppano, cioè, in altezza. Chiunque abbia dimestichezza con i libri è venuto a contatto almeno una volta con dei modelli orizzontali o quadrati. Sono per lo più utilizzati per delle pubblicazioni di immagini, che siano cataloghi o fumetti, ma anche esposizioni di dipinti o fotografie. Ciò non toglie che possano essere utilizzati per altre finalità (il cliente ha sempre ragione), magari per un libro per ragazzi o per un testo scolastico.
Tra i quadrati, i formati più usati sono:
15x15
21,5x21,5
28x28
Gli orizzontali, invece, sono i seguenti:
15x10
21x15 (il formato A5)
23x16
24x17
26x18
29,7x22 (il classico A4), che si trasforma in 18x21
Conclusione
In conclusione, nel self publishing, il formato viene scelto dall’autore, a seconda dello stile e dell’estetica che preferisce. Vi consigliamo di fare attenzione alla convenienza di alcuni formati piuttosto che di altri: ogni tipografia, e di conseguenza ogni casa editrice, a seconda dei macchinari adoperati e della politica dei prezzi, apporta delle tariffe differenti a seconda dei formati scelti. Il più delle volte il formato più economico risulta essere il 15 x 21, realizzabile direttamente dal foglio A4, utile soprattutto per la rilegatura in brossura.
Chiedete alla casa editrice quale formato vi conviene. Con Self il più conveniente è il 14,8 x 21 cm.
Consejos para la impresión del libro
Stampare un libro senza avere delle adeguate informazioni significa rischiare un flop, anche se il contenuto dell’opera è valido.
L’evoluzione dell’editoria ha portato a delle aspettative sui parametri di stampa, cosicché ogni tipo di libro necessita del suo formato e della sua copertina.
Libroventura mette a disposizione questa sezione per far conoscere ai clienti tutte le specifiche riguardanti i formati, il tipo di carta, di copertina, di stampa e di rilegatura, con l’obiettivo di far compiere al cliente la scelta migliore.
Se dopo aver letto le nozioni a riguardo, non siete ancora soddisfatti e avete ancora paura di sbagliare, noi di Libroventura risponderemo in maniera del tutto gratuita alle vostre domande, che vengano poste per e-mail o per telefono.
El papel
Per capire su che tipo di carta indirizzarci bisogna innanzi tutto sapere se il libro che si andrà a stampare prevede delle immagini a colori oppure no. Un’immagine, essendo la sovrapposizione di più livelli di inchiostro, necessita una carta più resistente e che consenta una maggiore definizione, quindi che non sia porosa e non dia l’opportunità all’inchiostro di sgranarsi. Il libro in bianco e nero Il primo caso da analizzare è la stampa in bianco e nero, quindi prevalentemente solo di testo. Si dice prevalentemente perché possono anche essere presenti alcune immagini, sebbene esse verranno stampate in scala di grigio, oppure a colori, ma rispettando la qualità della stampa in bianco e nero. Il classico foglio di stampa è il cosiddetto “uso mano”, nelle varianti bianco e avorio. Tale termine indica un tipo di carta al naturale, sul quale non è stata aggiunta nessuna patinatura, che è quindi il perfetto punto di incontro tra un prodotto economico e uno di qualità. Per i romanzi e i saggi si usa solitamente la carta color avorio, un bianco leggermente, ma molto leggermente, tendente al giallo, capace di conferire un tocco di eleganza; per i libri moderni, ad esempio un testo scolastico o un saggio lungo, si da la precedenza al bianco. L’unità di misura della carta da stampa è la grammatura, che indica il peso di un metro quadro del foglio specifico. Per la stampa con solo nero si usa, generalmente, una grammatura bassa, che si aggira attorno agli 80 (80 grammi al metro quadro). Un tipo di carta ancora più conveniente, quindi usata in prevalenza nei libri a carattere economico, è la 70. Un testo raffinato, che vuole raggiungere uno standard alto, può utilizzare la grammatura 90 e addirittura la 100. Come si può immaginare, più è alta la grammatura e più aumenta il prezzo, quindi la scelta dell’editore, e nel caso del self publishing dell’autore, deve essere indirizzata sul tipo di opera che si vuole realizzare: se di qualità, oppure a buon mercato. Il libro a colori Il secondo caso è che si stampi un libro a colori, nel quale il ruolo delle immagini è prevalente rispetto a quello del testo. Esempi del genere sono i libri di architettura, i cataloghi, le raccolte fotografiche e i fumetti. Per stampare a colori, dicevamo all’inizio, è necessaria una carta più spessa, quindi avente una grammatura più alta. Si parte, pertanto, da una base di 150. Una stampa con una grammatura inferiore ad essa risulta non adatta agli standard di qualità che ci si prefigge. Prima dicevamo che più sale la grammatura e più aumenta il prezzo, ma va sottolineato che aumenta anche il pregio del libro, un elemento fondamentale per un progetto fotografico. Il massimo al quale si può arrivare, esteticamente parlando, è la carta 200, in casi eccezionali la 250, ma già si sta eccedendo con il rapporto qualità-prezzo. Il secondo aspetto da prendere in considerazione per la stampa a colori è la dose di lucentezza e di brillantezza necessaria alla carta per conferire alle immagini la migliore qualità. Perché ciò accada, è necessario l’utilizzo di un foglio patinato, più liscio e meno poroso, capace di conferire all’immagine una precisione maggiore. Il foglio patinato può essere lucido o opaco, a seconda della preferenza dell’editore o dell’autore. Il lucido regala una lucentezza maggiore alle fotografie, ma al contempo dona anche un riflesso antipatico in presenza di un ambiente molto luminoso. L’opaco, invece, garantisce un effetto antiriflesso, ma automaticamente viene meno una dose di brillantezza. La regola della proporzione Esiste una regola latente nel mondo tipografico, che riguarda una proporzione tra grammatura e numero di pagine stampate. È tutto sommato una buona regola, che tende a conservare la giusta proporzione tra le tre dimensioni del libro: altezza, larghezza e soprattutto profondità. Immaginiamo di dover creare un libro di mille pagine, con una grammatura 300: esso tenderà ad essere più profondo che largo, il che ci porta a prendere in considerazione la riduzione della grammatura. Allo stesso modo, se immaginassimo un libro di appena 50 pagine con grammatura 70, esso apparirà minuscolo, quindi ridicolo; assomiglierà ad un pamphlet più che a un vero libro. Aumentando, invece, la grammatura e quindi lo spessore delle pagine, esso acquisirà più volume, con un risultato finale più gradevole. La regola in questione, quindi, prevede che maggiore sia il numero di pagine di un testo, minore sia la grammatura e viceversa; tenuto sempre conto della differenza che sia stampato in bianco e nero o a colori. In conclusione, un libro in bianco e nero parte da una base di 70 (la più usata e la più economica) per poi passare alla 80, alla 90 e in caso di volumi piccoli arriva a 100. Uno a colori parte da una base di 150, passando per la 170 e la 200; in caso di opere di alto prestigio o di pochissime pagine si utilizza anche la 250. Questi sono i caratteri generali riguardanti la carta; non sono regole infrangibili, ma solo estetiche, che ognuno può condividerle e seguirle, oppure non approvarle e variarle.
La tapa
Iniziamo dalla parte tecnica: la copertina si divide in cinque parti:
la prima: il fronte principale
la seconda: l’aletta adiacente
la terza: l’aletta opposta
la quarta: il retro del libro, alla cui sinistra vi è la terza
il dorso: tra la prima e la quarta, dove vi è scritto il titolo trasversalmente.
Le alette
Il primo punto di discussione sono le alette. Esse hanno la funzione di inserire delle informazioni ulteriori, che non vogliamo mettere in primo piano, ma che vogliamo comunque evidenziare. La maniera migliore è di disporle non nel libro, non sulla copertina e sul retro, ma tra una e l’altra: sulle alette.
In genere le informazioni che si inseriscono sono la sinossi dell’opera, sulla seconda, e la biografia dell’autore, sulla terza. A scelta dell’autore, è possibile inserire delle recensioni pubblicate su dei quotidiani o delle frasi scelte dal libro. È uno spazio che è un peccato non utilizzare; il nostro consiglio, quindi, è di riempirle e di non lasciarle mai vuote. Se le dovete lasciare vuote, tanto vale che le eliminiate.
Non è una provocazione, ma è un consiglio serio, in quanto le alette hanno un costo significativo nella stampa; il loro prezzo varia dai 30 centesimi a un euro, a seconda delle tipografie. Sono poche quelle che lo includono direttamente nel preventivo, a seconda che decidiate di realizzarle oppure no.
Esse hanno la dimensione cha varia da metà a un terzo della pagina, quindi può anche fungere da segnalibro, sebbene sia scomodo in quanto, una volta aperto il libro, le alette tendono a seguire la copertina e a lasciare scappare le pagine.
Per realizzare le alette, la copertina deve essere morbida, ovvero di un cartoncino più spesso delle pagine, ma comunque pieghevole. Se si pretende una copertina cartonata, ovvero rigida, le alette devono essere realizzate apponendo una copertina aggiuntiva, tecnicamente una sovracoperta, molto meno spessa della prima, che ha il ruolo di avvolgere il libro ed evitare di sciuparlo e, nello stesso tempo, di creare le alette.
La sovracoperta
È un’invenzione utile, se l’intento è di proteggere la copertina dai graffi. È realizzata con una carta di grammatura media, che va dai 150 ai 200 grammi.
Come si spiegava prima, ha la funzione di creare le alette in presenza di una copertina cartonata, ma può benissimo essere posta anche su un libro a copertina morbida. Nulla vieta di vendere un libro con doppia copertina. Può essere visto come un segno di eleganza.
Copertina morbida
È l’ideale quando il progetto editoriale prevede un basso investimento sul libro, come nel caso del self publishing, quindi di un prezzo al pubblico accessibile. La differenza tra una cartonata è di una morbida può superare i due euro, soldi che devono andare ad aggiungersi al prezzo al pubblico.
Copertina cartonata
Nel momento in cui si decide di realizzare un progetto ambizioso, come un book fotografico, la copertina cartonata è pressoché essenziale. Conferisce quel tocco di prestigio che la morbida non dona.